Assosuini
Al fianco dei suinicoltori italiani
In evidenza

Un consumo moderato di carne rossa aiuta a proteggere dal diabete di tipo 2
Un consumo moderato di carne rossa (100-120 g al giorno) può ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Lo conferma un nuovo studio globale sull’impatto degli alimenti sulla salute metabolica.

A chi fa paura la decinghializzazione?
PSA: i cacciatori abbandonati dallo Stato, ma chiamati a fare il lavoro sporco

Presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Milano: “Serve chiarezza sulla gestione della Peste Suina Africana”
Esposto alla Procura di Milano sulla gestione della Peste Suina Africana: chiesti accertamenti su omissioni e ritardi delle autorità che hanno aggravato la crisi del comparto suinicolo italiano.

Non si può morire per un cinghiale. Serve un’azione urgente e responsabile
Emergenza cinghiali, dopo aggressione mortale: Assosuini lancia l’allarme su sicurezza, PSA e danni agli allevamenti. Serve un piano urgente di contenimento per salvare la filiera suinicola.
I nostri obiettivi
Rappresentare gli interessi dei suinicoltori
Contribuire al rispetto dei valori della DOP
Essere parte attiva nel processo di ricerca
Costruire rapporti solidi col consumatore
Assosuini realizza obiettivi strategici per gli imprenditori che lavorano nella filiera suinicola italiana. Per tutelarne reddito ed interessi, valorizzarne lavoro e prodotti, aumentare l’export e migliorare la sostenibilità e quindi la produttività degli allevamenti.
È tempo di informare

Anche per il settore suinicolo è tempo di comunicare
Oggi Assosuini inizia un nuovo percorso, orientato verso una corretta informazione sul settore suinicolo. Lo facciamo insieme ad una professionista del settore che, a differenza

La figura del nutrizionista nell’allevamento suinicolo
Per capire in che modo vengono assicurati i controlli in un allevamento suinicolo, è utile comprendere i ruoli di veterinario, alimentarista e anche nutrizionista.

Allevamenti suini italiani, luoghi sicuri
L’allevamento suinicolo è sicuro, molto controllato, e deve osservare diverse normative sulla corretta gestione e soprattutto sul benessere animale.

Cosa c’è nei mangimi animali?
Cosa c’è davvero nei mangimi animali? Vediamo di rispondere brevemente a questa curiosità.
I numeri del settore suinicolo italiano
Notizie dall’associazione
Cosa si intende per “alimenti processati”? Sono dannosi per la salute? E qual è la differenza con i cibi “ultra processati”? Facciamo chiarezza.
La gestione degli spandimenti di letame e liquami è una sfida significativa per gli allevamenti suinicoli, specialmente in termini di inquinamento ambientale e salute pubblica.
L’uso di tecnologie innovative per il controllo delle malattie negli allevamenti suinicoli sta diventando sempre più centrale.
Esistono diversi tipi di allevamento suinicolo, ciascuno con le proprie caratteristiche, vantaggi e impatti su ambiente e benessere animale. Vediamo i principali.
Sapevate che al momento non esiste una normativa specifica, né a livello italiano, né europeo, né tantomeno a livello mondiale, che definisca ufficialmente cosa sia un prodotto vegano o vegetariano?
Finite le feste è tempo di bilanci, anche calorici. E molti di noi si trovano con un attivo che va ridotto con una dieta.
La carne di maiale è protagonista indiscussa di molte tradizioni culinarie natalizie, non solo in Italia, ma in gran parte del mondo. Essa simboleggia prosperità, abbondanza e buon auspicio per l'anno nuovo.
Mantova risulta tra le province zootecniche più virtuose, grazie al costante impegno di tutti gli imprenditori mantovani verso un miglioramento ambientale continuo.
La ricerca scientifica evidenzia sempre più i benefici della carne, sostituendo gli studi del passato di bassa qualità che hanno contribuito a un’ingiusta valutazione di questo alimento.
Poca distintività per i salumi DOP e IGP sulle piattaforme online. È quanto emerge dal Rapporto e-food DOP IGP Italia, realizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita.
Le relazioni commerciali tra Europa e Cina sono in un momento di alta tensione, e a pagarne il prezzo potrebbero essere, ancora una volta, i produttori italiani di carne di maiale.
Per capire in che modo vengono assicurati i controlli in un allevamento suinicolo, è utile comprendere i ruoli di veterinario, alimentarista e anche nutrizionista.
EVENTI E INFORMAZIONI DAL SETTORE
Il 333 Experience Congress, organizzato da 333 Italia in collaborazione con 333 España, si terrà il 18 giugno nella splendida cornice del Lago di Garda, presso il Parc Hotel di Peschiera del Garda. L'evento riunirà professionisti, esperti e allevatori in una giornata intensiva dedicata all'innovazione nell'alimentazione suina.
Assosuini apprezza l'attenzione che la politica ha rivolto a una filiera importante come quella suinicola in vista delle elezioni europee 2024. Ora attendiamo i fatti.
Dall’incontro organizzato da Assosuini sulla PSA emerge un importante segno di unità della politica sulle richieste della filiera all’Europa. All’incontro organizzato da …
Assosuini organizza un incontro in video conferenza con il Consorzio Italiano Biogas GIOVEDI 5 OTTOBRE 2023 ALLE ORE 18.30 al link: https://meet.google.com/pea-tpfr-cro …
venerdì 15 SETTEMBRE 2023 ore 18.00 Evento organizzato da Assosuini in collaborazione con Unitec Hub One Health Incontro su piattaforma Google Meetvenerdì …
“Purtroppo siamo stati tragici profeti in patria: la peste suina africana è arrivata in alcuni allevamenti. L’inerzia della politica, la follia animalista …