
Peste Suina Africana, fine al divieto di esportazione per i produttori sardi
Grande soddisfazione per tutto il settore suinicolo: dopo 11 anni finalmente è finito il divieto assoluto di movimentazione dei capi e dei prodotti suinicoli dalla
Grande soddisfazione per tutto il settore suinicolo: dopo 11 anni finalmente è finito il divieto assoluto di movimentazione dei capi e dei prodotti suinicoli dalla
La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali che è comparsa ultimamente nella Repubblica Dominicana, mettendo in allerta non
Cari soci e simpatizzanti, vogliamo condividere con voi l’articolo di Unaitalia riguardo alla Peste Suina Africana (PSA) in quanto riteniamo importante sviluppare anche in Italia un programma di verifica delle
In questa lettera aperta a Presidente del Consiglio, Ministeri competenti e Regioni, Assosuini fa l’ennesimo appello affinché si intervenga con urgenza per ridurre il pericolo PSA, Peste Suina Africana.
La Peste Suina Africana (PSA) non sembra volersi fermare, e rischia di trasformarsi in una catastrofe annunciata. Per affrontare il problema, è stata recentemente presentata un’interrogazione parlamentare.
Anche se va di moda, fa fare audience ai programmi di cosiddetta “inchiesta” in prima serata, raccogliere donazioni alle Ong “green” e “animaliste”, quando si
Il 30 novembre 2022, presso l’Aula Magna del Centro Pastorale Paolo VI di Brescia, si terrà l’evento conclusivo “Biosicurezze nel suino”, ultimo di una serie
Cambiamenti climatici, crisi energetica, inflazione, Peste Suina Africana, sconvolgimenti sui mercati internazionali delle materie prime, degli alimenti zootecnici, l’aumento dei costi di produzione, il conflitto