
Dazi e settore suinicolo, a che punto siamo?
L’Italia ha raggiunto un traguardo storico nel 2024, esportando oltre 67 miliardi di euro in prodotti agroalimentari, che impatto potrebbero avere i dazi tra 90 giorni?
L’Italia ha raggiunto un traguardo storico nel 2024, esportando oltre 67 miliardi di euro in prodotti agroalimentari, che impatto potrebbero avere i dazi tra 90 giorni?
La fauna selvatica, come i cinghiali, è uno dei principali rischi per il settore. Il Governo deve intervenire, prima che sia troppo tardi.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emanato un nuovo decreto volto a sostenere le aziende suinicole italiane colpite dalle misure sanitarie per il contenimento della Peste Suina Africana (PSA). Il provvedimento, che si riferisce al periodo dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024, stanzia 10 milioni di euro per mitigare i danni indiretti subiti dal settore.
Sono usciti su CLAL i dati del comparto suinicolo per il 2024. Le buone notizie sono molto poche. Quelle interessanti invece molte di più.
La produzione di carne suina nell’UE diminuirà dello 0,5% annuo, con un calo di circa 1,2 milioni di tonnellate entro il 2035 rispetto alla media del periodo 2022-2024.
Timmermans usava il denaro dei contribuenti per pagare lobby ambientaliste per fargli pubblicità?
Non solo notizie su Trump. Dagli USA arriva un nuovo test per rilevare la presenza del virus della PSA sulle superfici. Non risolve il problema, ma aiuta a fronteggiarlo.
Da nuovi studi EFSA sulle misure di prevenzione della PSA, emerge che le recinzioni, seppur molto utili, da sole non bastano. Serve anche abbattere i cinghiali.