
Assosuini: serve fare filiera e dobbiamo farlo tutti insieme
In ambito agroalimentare, è necessario che ciascuno esca dai propri schemi e ci si renda conto che bisogna davvero cominciare a parlare di filiera.
In ambito agroalimentare, è necessario che ciascuno esca dai propri schemi e ci si renda conto che bisogna davvero cominciare a parlare di filiera.
In questa lettera aperta a Presidente del Consiglio, Ministeri competenti e Regioni, Assosuini fa l’ennesimo appello affinché si intervenga con urgenza per ridurre il pericolo PSA, Peste Suina Africana.
La Peste Suina Africana (PSA) non sembra volersi fermare, e rischia di trasformarsi in una catastrofe annunciata. Per affrontare il problema, è stata recentemente presentata un’interrogazione parlamentare.
Girano molte notizie, più o meno corrette, sulla questione delle emissioni di polveri sottili dovute agli spandimenti di liquami zootecnici sui campi agricoli in inverno. Vediamo cosa succede in Spagna, e in Lomabrdia.
L’impegno ripaga sempre. Lo dimostrano i traguardi raggiunti dal comparto suinicolo, che negli ultimi 50 anni hanno portato ad allevamenti più sostenibili per l’ambiente.
I salumi vengono definiti come “carni processate” o “carni lavorate”, ma sono ben distinti dalla categoria dei cibi “ultra-processati”, che invadono gli scaffali dei supermercati.
In occasione del 5 febbraio, la giornata nazionale contro lo spreco alimentare, è giusto ribadire che i salumi sono in prima fila nel contrastare questo
Un grande risultato nella lotta al Nutriscore per la tutela del consumatore da etichette nutrizionali ingannevoli. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato il rinvio