Le proprietà nutrizionali della carne suina

La carne suina non è solo buona e gustosa, ma vanta anche proprietà nutrizionali che non ci si aspetta. In particolare, la carne di maiale ha conquistato oggi un nuovo valore alimentare rispetto al passato. Una recente indagine analitica condotta nel Regno Unito sui profili nutrizionali della carne di maiale ha misurato il contenuto dei diversi nutrienti con tecniche più moderne e accurate. I laboratori accreditati che hanno effettuato le analisi hanno registrato i nuovi valori, rilevando molti cambiamenti rispetto a 30 anni fa

Questi risultati sono il frutto del progresso ottenuto in questi anni nelle pratiche di allevamento dei suini, grazie alla selezione genetica e alle innovazioni nella composizione dei mangimi. Il traguardo è il conseguimento di carni più magre, più nutrienti e più salutari. Il maggior impatto si è osservato infatti sulla quantità e qualità del grasso. Tutti i principali tagli di carne suina sono oggi decisamente più magri, con riduzioni dei grassi fino all’80%. I rimanenti sono insaturi, monoinsaturi e polinsaturi, tanto ricercati oggi per i loro benefici sulla salute. Dunque pochi ma buoni, smentendo finalmente che la carne di maiale sia troppo grassa o che sia meno salutare delle altre.

Questo anche per accontentare le preferenze dei consumatori, che dal 1990 ad oggi sono notevolmente cambiate, dirigendosi verso tagli con meno grassi saturi e colesterolo e ricchi di composti notoriamente benefici per la salute, come omega-3 e antiossidanti. Dalle analisi è emerso che la carne di maiale è effettivamente ricca di queste preziose sostanze e anche molto nutriente. Le analisi si sono focalizzate nella ricerca di proteine nobili, dei vari tipi di grassi, colesterolo, sali minerali come sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro, zinco, iodio, manganese, selenio, zolfo e vitamine, come la vitamina D, tiamina, riboflavina, niacina, triptofano, vitamina E, vitamina B6, vitamina B12, folati, pantotenato e biotina.

Una fettina di 100 grammi di carne suina cotta e pronta da mangiare è in grado di contribuire efficacemente alla copertura del fabbisogno giornaliero di tutti i più importanti nutrienti, indispensabili per una buona salute e in particolare di tiamina, niacina, selenio, vitamina B12, ma anche proteine, iodio e vitamina E. Questi valori sulla composizione nutrizionale della carne suina andranno ad aggiornare la banca dati dei nutrienti che supporta il National Diet and Nutrition Survey (NDNS) del Regno Unito e diffusi attraverso il Composition of Foods Integrated Dataset (CoFID) britannico, una risorsa di riferimento autorevole, utilizzata da dietisti, ricercatori, nutrizionisti, governo, industria alimentare e pubblico in generale.

Mantenere sempre il più aggiornato possibile il set di dati è una sfida continua e questo nuovo studio fornisce un contributo importante sulla carne suina, che riflette le più moderne pratiche utilizzate dall’industria della carne in tutta Europa. Questo nuovo valore nutrizionale della carne suina è già stato evidenziato nel 2011 grazie alle analisi effettuate sui salumi italiani dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN, ora CRA), al fine di aggiornare i dati ufficiali, rimasti ancorati al 1993. Le analisi chimico-nutrizionali su micronutrienti, macronutrienti e altre sostanze che non era stato possibile identificare in passato, come le vitamine e composti nutraceutici, hanno permesso di rivelare finalmente tutte le proprietà della carne suina e dei salumi che ne derivano.

Il miglioramento generale è dunque un dato di fatto, soprattutto nella diminuzione di sale e grassi, oltre che nella comparsa significativa di vitamine fondamentali. Il consumatore dovrebbe essere a conoscenza di queste nuove proprietà nutrizionali della carne suina, che rispecchiano la dedizione e l’impegno di tutto il settore nel soddisfare le sue esigenze per una buona salute. La carne suina si conferma dunque un alimento valido ed essenziale al conseguimento di una dieta sana, equilibrata e completa.

Share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp