
Tecniche innovative per la gestione sostenibile degli spandimenti
La gestione degli spandimenti di letame e liquami è una sfida significativa per gli allevamenti suinicoli, specialmente in termini di inquinamento ambientale e salute pubblica.
La gestione degli spandimenti di letame e liquami è una sfida significativa per gli allevamenti suinicoli, specialmente in termini di inquinamento ambientale e salute pubblica.
Mantova risulta tra le province zootecniche più virtuose, grazie al costante impegno di tutti gli imprenditori mantovani verso un miglioramento ambientale continuo.
I cinghiali in Italia immessi in natura dagli anni ’60 provengono da soggetti maremmani: ecco lo studio dell’Università di Sassari.
Agricoltura e allevamento non sono i settori più inquinanti. Lo riconferma ancora il nuovo rapporto ISPRA sulle emissioni di gas serra in Italia.
C’è una motivazione invisibile dietro alle recenti proteste di allevatori ed agricoltori: la loro salute mentale, messa a dura prova da rincari delle materie prime, guadagni ridotti, politiche green e deliri animalisti.
Assosuini apprezza l’attenzione che la politica ha rivolto a una filiera importante come quella suinicola in vista delle elezioni europee 2024. Ora attendiamo i fatti.
Ennesima delusione per il mondo degli agricoltori e allevatori. Il Parlamento europeo ha dato la sua approvazione definitiva alle nuove norme della Direttiva sulle Emissioni Industriali (IED).
Il maiale è da sempre un animale straordinario, simbolo della circolarità. Da sempre, infatti, si dice che “del maiale non si butta via niente”, Vediamo perché.