
Controllo delle malattie negli allevamenti suinicoli grazie alle nuove tecnologie
L’uso di tecnologie innovative per il controllo delle malattie negli allevamenti suinicoli sta diventando sempre più centrale.
L’uso di tecnologie innovative per il controllo delle malattie negli allevamenti suinicoli sta diventando sempre più centrale.
Esistono diversi tipi di allevamento suinicolo, ciascuno con le proprie caratteristiche, vantaggi e impatti su ambiente e benessere animale. Vediamo i principali.
Domenica 17 novembre, su RaiTre, è andato in scena l’ennesimo esempio di propaganda animalista travestita da giornalismo di inchiesta. Ecco come stanno davvero le cose.
L’allevamento suinicolo è sicuro, molto controllato, e deve osservare diverse normative sulla corretta gestione e soprattutto sul benessere animale.
È possibile una deroga al divieto di taglio della coda dei suini? Se sì come la si può ottenere? Ne parliamo con Elio Martinelli, presidente di Assosuini.
Tutta la verità sul perché in suinicoltura vengono usate le cosiddette “gabbie parto”, una soluzione per un maggiore benessere animale. Nel mondo reale, le percezioni di animali ed umani non sono le stesse.
In seguito all’arrivo della Peste Suina Africana nel pavese e agli abbattimenti di suini, necessari per arginare e sconfiggere la malattia, abbiamo assistito al delirio
Ancora troppo spesso si legge degli allevamenti intensivi come se fossero il male assoluto, fonte di inquinamento, malessere per gli animali e alti impatti sull’ambiente. Ma non è così!