
Benessere animale e competitività: l’adesione a SQNZ come scelta vincente
Il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNZ) è una leva strategica per gli allevatori: Assosuini ti aiuta ad affrontare la transizione
Il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNZ) è una leva strategica per gli allevatori: Assosuini ti aiuta ad affrontare la transizione
Aderire ad SQNZ significa valorizzare le certificazioni di qualità per aumentare reddito e fiducia dei consumatori
Dal contenimento dei cinghiali alla formazione degli allevatori: tutte le azioni previste per fermare la Peste Suina Africana e tutelare la suinicoltura italiana.
Il nuovo Piano Strategico 2025 per il controllo della PSA in Italia punta su contenimento, biosicurezza, sorveglianza e depopolamento dei cinghiali per proteggere gli allevamenti suinicoli e fermare la diffusione della peste suina africana.
PSA: i cacciatori abbandonati dallo Stato, ma chiamati a fare il lavoro sporco
Esposto alla Procura di Milano sulla gestione della Peste Suina Africana: chiesti accertamenti su omissioni e ritardi delle autorità che hanno aggravato la crisi del comparto suinicolo italiano.
La fauna selvatica, come i cinghiali, è uno dei principali rischi per il settore. Il Governo deve intervenire, prima che sia troppo tardi.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emanato un nuovo decreto volto a sostenere le aziende suinicole italiane colpite dalle misure sanitarie per il contenimento della Peste Suina Africana (PSA). Il provvedimento, che si riferisce al periodo dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024, stanzia 10 milioni di euro per mitigare i danni indiretti subiti dal settore.