
Così come Assosuini e molti operatori del settore zootecnico, dell’accademia e persino dell’ambientalismo, anche il sindacato italiano dei veterinari chiede di dare un freno ai pericolosi deliri animalisti.
In seguito all’arrivo della Peste Suina Africana nel pavese e agli abbattimenti di suini, necessari per arginare e sconfiggere la malattia, abbiamo assistito al delirio
Grazie ad una deroga di 36 mesi, da agosto 2023 è ancora possibile utilizzare scrofe dei tipi genetici “Danish Hybrid” e “DanBred Hybrid” nel circuito delle produzioni DOP e IGP.
Pubblichiamo una sintesi dell’ottima riflessione della dottoressa Elisa Trogu, veterinaria e suiatra, sulla questione PSA, allevamenti intensivi e deliri animalisti.
Un interessante webinar organizzato da Assosuini e Unitec Hub One Health ha fatto recentemente il punto sulle misure di biosicurezza da adottare in tempi di PSA. Vediamone qui i punti salienti.
La Peste Suina Africana è arrivata in Lombardia e tutto il settore suinicolo è in allarme. Eppure ci sono dei Paesi o regioni che sono riusciti a sconfiggerla. Uno di questi è la Sardegna.
Dopo le denunce e gli appelli del settore in merito all’arrivo in Lombardia della Peste Suina Africana, è necessario ribadire che la PSA non rappresenta un rischio per la salute umana.