
PAC, OCM e innovazione: cosa cambia davvero per la zootecnia suinicola
Dalla governance delle filiere ai nuovi strumenti per innovazione e sostenibilità: le priorità della prossima politica agricola europea per l’allevamento suinicolo.
Dalla governance delle filiere ai nuovi strumenti per innovazione e sostenibilità: le priorità della prossima politica agricola europea per l’allevamento suinicolo.
Il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNZ) è una leva strategica per gli allevatori: Assosuini ti aiuta ad affrontare la transizione
Aderire ad SQNZ significa valorizzare le certificazioni di qualità per aumentare reddito e fiducia dei consumatori
Dal contenimento dei cinghiali alla formazione degli allevatori: tutte le azioni previste per fermare la Peste Suina Africana e tutelare la suinicoltura italiana.
Il nuovo Piano Strategico 2025 per il controllo della PSA in Italia punta su contenimento, biosicurezza, sorveglianza e depopolamento dei cinghiali per proteggere gli allevamenti suinicoli e fermare la diffusione della peste suina africana.
Un consumo moderato di carne rossa (100-120 g al giorno) può ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Lo conferma un nuovo studio globale sull’impatto degli alimenti sulla salute metabolica.
Il 333 Experience Congress, organizzato da 333 Italia in collaborazione con 333 España, si terrà il 18 giugno nella splendida cornice del Lago di Garda, presso il Parc Hotel di Peschiera del Garda. L’evento riunirà professionisti, esperti e allevatori in una giornata intensiva dedicata all’innovazione nell’alimentazione suina.
PSA: i cacciatori abbandonati dallo Stato, ma chiamati a fare il lavoro sporco