I salumi contro lo spreco alimentare

In occasione del 5 febbraio, la giornata nazionale contro lo spreco alimentare, è giusto ribadire che i salumi sono in prima fila nel contrastare questo triste e diffuso fenomeno. Assoluti protagonisti del riciclo, i salumi si prestano perfettamente ad una miriade di ricette antispreco per il riutilizzo degli avanzi.

Lo spreco in Italia e nel mondo purtroppo viene ancora spesso sottovalutato e trascurato. Eppure basterebbe un po’ di accortezza per ridurre il problema. Secondo il rapporto dell’UNEP Food Waste Index 2021, sono 931 milioni di tonnellate il cibo che viene gettato nella spazzatura, di cui 570 milioni, cioè il 61%, proviene dalle famiglie e quindi dai consumi domestici, indipendentemente dal reddito.

Oltre ad essere un peccato, specialmente nei riguardi di chi quel cibo non ce l’ha, i rifiuti alimentari hanno anche un notevole impatto ambientale. Infatti l’8-10% delle emissioni globali di gas a effetto serra provengono proprio dai prodotti alimentari non consumati.

I salumi sono il cibo del riciclo per eccellenza. Non solo la loro produzione è sostenibile, perché avviene in una logica di economia circolare, ma le idee per impiegarli anche quando avanzati sono davvero infinite. Non serve essere grandi chef, basta tagliarli a pezzettini e mescolarli a piacere agli altri ingredienti in tutte le preparazioni che sono il simbolo del riutilizzo degli avanzi, come frittate, polpette, torte salate, crocchette filanti di patate, lasagne o torte “svuota-frigo”.

Quindi vietato gettare via i salumi e la carne avanzata da arrosti, croste di formaggi o verdure non più freschissime: tutto può essere riutilizzato su una base di pasta sfoglia o brisee, all’interno di polpettoni, omelette o crocchette di riso. Oppure i salumi possono essere aggiunti ai sughi, per insaporire un ragù al posto del sale o per condire una pasta, strategia che riduce significativamente l’impiego del cloruro di sodio e rende il piatto completo.

In questo modo si dona una seconda vita al piatto, che sarà ricco di proteine nobili, grassi buoni, vitamine, minerali essenziali e tanto gusto. Insomma ognuno di noi nel suo piccolo può fare tanto contro lo spreco alimentare e portare a tavola un piatto completo, economico, buono, salutare e anche sostenibile. Affinché ogni giorno sia una Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.

Share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp