
Carne di maiale, sana e sostenibile: novità dalla ricerca
La ricerca non si ferma mai e oggi ci sono importanti aggiornamenti sulla carne di maiale, un cibo che fa parte della dieta umana da secoli.
La ricerca non si ferma mai e oggi ci sono importanti aggiornamenti sulla carne di maiale, un cibo che fa parte della dieta umana da secoli.
Le relazioni commerciali tra Europa e Cina sono in un momento di alta tensione, e a pagarne il prezzo potrebbero essere, ancora una volta, i produttori italiani di carne di maiale.
Il futuro della filiera suinicola italiana è incerto. A ricordarcelo è l’avanzata inarrestabile della Peste Suina Africana, aggravata dell’enorme diffusione di cinghiali, principali vettori del virus.
È con estrema soddisfazione che Assosuini annuncia che il Comune di Lodrino, in provincia di Brescia, diventa il primo comune decinghializzato d’Italia.
Il Gruppo di Lavoro CL.A.N. ha redatto un Position Paper sulla PSA, analizzando in dettaglio la situazione attuale in Italia e proponendo strategie di gestione ed eradicazione dell’epidemia.
La Peste Suina Africana (PSA) avanza ormai inarrestabile, con conseguenze economiche e sociali gravissime, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’intero settore suinicolo. Facciamo il punto della situazione
“Lo Stato non usi allevatori come scudi umani”. È il nostro appello di fronte alla tragica situazione in cui si trova oggi l’intero comparto suinicolo, a causa dell’inarrestabile avanzata della Peste Suina Africana (PSA)
Non si arresta l’avanzata della Peste Suina Africana (PSA), causando gravi preoccupazioni per la suinicoltura italiana, ora letteralmente sull’orlo di un baratro.