
Come nascono i salumi?
Come si fanno un salame, una coppa o un prosciutto? La domanda non è così banale e sono ancora in molti a domandarsi come nascono i salumi che mettiamo sulle nostre tavole da secoli.
Come si fanno un salame, una coppa o un prosciutto? La domanda non è così banale e sono ancora in molti a domandarsi come nascono i salumi che mettiamo sulle nostre tavole da secoli.
Grazie ad una deroga di 36 mesi, da agosto 2023 è ancora possibile utilizzare scrofe dei tipi genetici “Danish Hybrid” e “DanBred Hybrid” nel circuito delle produzioni DOP e IGP.
Le critiche di nutrizionisti, medici ed esperti di tutto il mondo non sono rimaste inascoltate. La commissione EAT-Lancet ci ha ripensato: la sua “dieta universale” non è salutare.
“Affettati vegetali”, cosa sono? In cosa si differenziano dai veri salumi di carne? E soprattutto, è vero che sono meglio per la salute?
Il Dr. Abel Mariné, professore emerito di Nutrizione e Bromatologia presso l’Università di Barcellona, si schiera nettamente in difesa della carne. In una sua intervista
Chi ancora pensa che la carne suina sia piena di grassi saturi e colesterolo dovrebbe dare un’occhiata ai nuovi valori nutrizionali che oggi caratterizzano la
La carne suina ha sempre occupato un posto di rilievo nella dieta Mediterranea, ingrediente base di tanti prodotti tipici della nostra tradizione. Di fatto questi
Una delle carni più amate al mondo e tra le più versatili, per le molteplici preparazioni culinarie e della tradizione, la carne suina, al contrario