
Quanti farmaci si danno ai suini (e agli animali da compagnia)?
Sembrano in molti a non saperlo, ma l’utilizzo dei farmaci come promotori di crescita o dati agli animali per prevenire le malattie è stato bandito da quasi due decenni.
Sembrano in molti a non saperlo, ma l’utilizzo dei farmaci come promotori di crescita o dati agli animali per prevenire le malattie è stato bandito da quasi due decenni.
L’importanza del suino va ben oltre la produzione di carne e migliaia di altri prodotti. Negli USA è stato infatti eseguito il primo trapianto di rene da un maiale ad un essere umano.
Finalmente qualcosa sembra muoversi nella lotta alla PSA, la Peste Suina Africana, arrivata ormai nelle zone vicino Parma, a maggior vocazione suinicola, bloccando l’export in
Il governo pare pronto a rischiare la filiera per non sporcarsi le mani e prendere una posizione sui cinghiali. Noi speriamo sia una impressione errata e alla prossima riunione verremo stupiti dall’ampiezza dei provvedimenti.
Riportiamo la testimonianza del giornalista ambientale Andrea Bertaglio che, inserito nell’utlima opera di Giulia Innocenzi, “Food for Profit”, si chiede se quello della sua collega sia giornalismo di inchiesta, o solo propaganda per la sempre più ricca e potente lobby vegana.
Sono sempre meno gli allevamenti suinicoli in Italia, ora scesi sotto la soglia psicologica dei 100mila. E con tutti i problemi da affrontare, ci si chiede come i Consorzi di tutela DOP pensano di preservare la sostenibilità economica degli allevamenti rimasti.
Il peggio che temevano è arrivato: scoperta una carcassa di cinghiale infetto con PSA nel regno del Prosciutto di Parma A rischio l’export di prosciutti Made in Italy.
Un’equipe di ricercatori dell’International Livestock Research Institute (ILRI) potrebbe fare uscire il settore suinicolo dall’incubo della PSA, grazie ad un vaccino contro il terribile virus.