News

Dalla governance delle filiere ai nuovi strumenti per innovazione e sostenibilità: le priorità della prossima politica agricola europea per l’allevamento suinicolo.

Il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNZ) è una leva strategica per gli allevatori: Assosuini ti aiuta ad affrontare la transizione

Aderire ad SQNZ significa valorizzare le certificazioni di qualità per aumentare reddito e fiducia dei consumatori

Dal contenimento dei cinghiali alla formazione degli allevatori: tutte le azioni previste per fermare la Peste Suina Africana e tutelare la suinicoltura italiana.

Il nuovo Piano Strategico 2025 per il controllo della PSA in Italia punta su contenimento, biosicurezza, sorveglianza e depopolamento dei cinghiali per proteggere gli allevamenti suinicoli e fermare la diffusione della peste suina africana.

Un consumo moderato di carne rossa (100-120 g al giorno) può ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Lo conferma un nuovo studio globale sull’impatto degli alimenti sulla salute metabolica.

Il 333 Experience Congress, organizzato da 333 Italia in collaborazione con 333 España, si terrà il 18 giugno nella splendida cornice del Lago di Garda, presso il Parc Hotel di Peschiera del Garda. L'evento riunirà professionisti, esperti e allevatori in una giornata intensiva dedicata all'innovazione nell'alimentazione suina.

PSA: i cacciatori abbandonati dallo Stato, ma chiamati a fare il lavoro sporco

Esposto alla Procura di Milano sulla gestione della Peste Suina Africana: chiesti accertamenti su omissioni e ritardi delle autorità che hanno aggravato la crisi del comparto suinicolo italiano.

Emergenza cinghiali, dopo aggressione mortale: Assosuini lancia l’allarme su sicurezza, PSA e danni agli allevamenti. Serve un piano urgente di contenimento per salvare la filiera suinicola.

Il settore suinicolo italiano è in crisi: calano i suini macellati per le produzioni DOP/IGP e i prezzi delle cosce fresche, mentre aumentano i costi per gli allevatori, mettendo a rischio l'intera filiera. Urgono interventi per garantire sostenibilità e futuro alla suinicoltura italiana.

Cosa si intende per “alimenti processati”? Sono dannosi per la salute? E qual è la differenza con i cibi “ultra processati”? Facciamo chiarezza.

La gestione degli spandimenti di letame e liquami è una sfida significativa per gli allevamenti suinicoli, specialmente in termini di inquinamento ambientale e salute pubblica.

L’Italia ha raggiunto un traguardo storico nel 2024, esportando oltre 67 miliardi di euro in prodotti agroalimentari, che impatto potrebbero avere i dazi tra 90 giorni?

L’uso di tecnologie innovative per il controllo delle malattie negli allevamenti suinicoli sta diventando sempre più centrale.

La fauna selvatica, come i cinghiali, è uno dei principali rischi per il settore. Il Governo deve intervenire, prima che sia troppo tardi.

Esistono diversi tipi di allevamento suinicolo, ciascuno con le proprie caratteristiche, vantaggi e impatti su ambiente e benessere animale. Vediamo i principali.

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emanato un nuovo decreto volto a sostenere le aziende suinicole italiane colpite dalle misure sanitarie per il contenimento della Peste Suina Africana (PSA). Il provvedimento, che si riferisce al periodo dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024, stanzia 10 milioni di euro per mitigare i danni indiretti subiti dal settore.

Sono usciti su CLAL i dati del comparto suinicolo per il 2024. Le buone notizie sono molto poche. Quelle interessanti invece molte di più.

La produzione di carne suina nell'UE diminuirà dello 0,5% annuo, con un calo di circa 1,2 milioni di tonnellate entro il 2035 rispetto alla media del periodo 2022-2024.