News

Assosuini dà tutto il suo appoggio agli agricoltori ed allevatori che in Germania e in molte altre parti d’Europa stanno protestando contro le assurde politiche “green” che ne minacciano la sopravvivenza.

È possibile una deroga al divieto di taglio della coda dei suini? Se sì come la si può ottenere? Ne parliamo con Elio Martinelli, presidente di Assosuini.

Come si fanno un salame, una coppa o un prosciutto? La domanda non è così banale e sono ancora in molti a domandarsi come nascono i salumi che mettiamo sulle nostre tavole da secoli.

Siamo tutti d'accordo sul definire i prezzi massimi e minimi della materia prima? Perché programmare la produzione per governare l'offerta sul mercato potrebbe essere la strategia giusta per far crescere tutto il settore suinicolo.

Solo partendo da una buona alimentazione correttamente integrata degli animali si possono raggiungere la loro salute ed il loro benessere.

Solo grazie alle menti giovani il settore zootecnico può avere nuove idee e vincere le grandi sfide che lo attendono.

Tutta la verità sul perché in suinicoltura vengono usate le cosiddette “gabbie parto”, una soluzione per un maggiore benessere animale. Nel mondo reale, le percezioni di animali ed umani non sono le stesse.

Spesso gli allevamenti intensivi vengono additati come luoghi di sovraffollamento di animali maltrattati e di essere addirittura l’origine delle pandemie. Non è così.

Oggi Assosuini inizia un nuovo percorso, orientato verso una corretta informazione sul settore suinicolo. Lo facciamo insieme ad una professionista del settore …

Così come Assosuini e molti operatori del settore zootecnico, dell’accademia e persino dell’ambientalismo, anche il sindacato italiano dei veterinari chiede di dare un freno ai pericolosi deliri animalisti.

Oltre 1000 scienziati di tutto il mondo hanno firmato la Dichiarazione di Dublino, un documento che ha lo scopo di incentrare sull’evidenza scientifica il dibattito sulla produzione e il consumo di carne.

In seguito all’arrivo della Peste Suina Africana nel pavese e agli abbattimenti di suini, necessari per arginare e sconfiggere la malattia, abbiamo …

Ancora troppo spesso si legge degli allevamenti intensivi come se fossero il male assoluto, fonte di inquinamento, malessere per gli animali e alti impatti sull’ambiente. Ma non è così!

Grazie ad una deroga di 36 mesi, da agosto 2023 è ancora possibile utilizzare scrofe dei tipi genetici “Danish Hybrid” e “DanBred Hybrid” nel circuito delle produzioni DOP e IGP.

Pubblichiamo una sintesi dell’ottima riflessione della dottoressa Elisa Trogu, veterinaria e suiatra, sulla questione PSA, allevamenti intensivi e deliri animalisti.

Assosuini organizza un incontro in video conferenza con il Consorzio Italiano Biogas GIOVEDI 5 OTTOBRE 2023 ALLE ORE 18.30 al link: https://meet.google.com/pea-tpfr-cro …

Il taglio della coda nei suini è un tema molto controverso che, in quanto tale, porta a continui ripensamenti sulla sua utilità ed il suo reale impatto sul benessere animale. Ma di cosa si tratta?

Un interessante webinar organizzato da Assosuini e Unitec Hub One Health ha fatto recentemente il punto sulle misure di biosicurezza da adottare in tempi di PSA. Vediamone qui i punti salienti.

Le critiche di nutrizionisti, medici ed esperti di tutto il mondo non sono rimaste inascoltate. La commissione EAT-Lancet ci ha ripensato: la sua “dieta universale” non è salutare.