News

venerdì 15 SETTEMBRE 2023 ore 18.00 Evento organizzato da Assosuini in collaborazione con Unitec Hub One Health Incontro su piattaforma Google Meetvenerdì …

La Peste Suina Africana è arrivata in Lombardia e tutto il settore suinicolo è in allarme. Eppure ci sono dei Paesi o regioni che sono riusciti a sconfiggerla. Uno di questi è la Sardegna.

Dopo le denunce e gli appelli del settore in merito all’arrivo in Lombardia della Peste Suina Africana, è necessario ribadire che la PSA non rappresenta un rischio per la salute umana.

“Purtroppo siamo stati tragici profeti in patria: la peste suina africana è arrivata in alcuni allevamenti. L’inerzia della politica, la follia animalista …

Ci siamo. Quello che tutti temevano si è purtroppo avverato. La Peste Suina Africana è arrivata in Lombardia, alle porte delle zone …

Finalmente, dopo otto mesi consecutivi di perdite, i prezzi dei suini hanno raggiunto un livello di pareggio per molti produttori.

In Lombardia è aperto il Bando regionale per gli interventi di messa in sicurezza degli allevamenti suinicoli, per prevenire la Peste Suina Africana.

Il settore suinicolo ha ridotto le emissioni di ammoniaca dell'83% in trent'anni. È quanto emerge dai dati pubblicati da Wageningen Economic Research (WER).

Nell’allevamento dei suini è fondamentale che gli animali crescano bene, in salute e nel massimo livello di benessere animale. A questo scopo il supporto di integratori alimentari.

I reflui zootecnici possono rappresentare un’opportunità anziché un rifiuto inquinante da smaltire, se ben gestiti e reimpiegati in modo agronomicamente efficiente. Il …

Cosa mangiano i suini per poterci dare alimenti così buoni? Oggi l’alimentazione del suino è una fase basilare su cui porre molta attenzione per poter ottenere una carne eccellente.

Il taglio della coda nei suini è un argomento che suscita da sempre un acceso dibattito per la sua utilità e il suo reale impatto sul benessere animale. Facciamo chiarezza.

Si sente sempre più spesso parlare di zootecnia di precisione. Ma cosa vuol dire esattamente e che vantaggi porta all’allevamento del suino?

“Affettati vegetali”, cosa sono? In cosa si differenziano dai veri salumi di carne? E soprattutto, è vero che sono meglio per la salute?

Secondo i dati dell’Efsa, la PSA ha subito un arresto in Europa nel corso dello scorso anno. In Italia la situazione però è diversa, e non bisogna abbassare la guardia. Anzi, è tempo di provvedimenti seri.

Un nuovo studio FAO riconosce l’importanza dell’allevamento nei sistemi alimentari sostenibili.

Le eccellenze della salumeria italiana come il prosciutto di Parma e il San Daniele sono a rischio estinzione! Assosuini e Associazione Veneta Allevatori segnalano le criticità del circuito tutelato DOP.

Lo svezzamento è una delle fasi più importanti della vita di un suino. Vediamo come si può farla attraversare al meglio ai suinetti, aumentando il benessere animale e riducendo ulteriormente l’eventuale uso di antibiotici.

Gira da qualche tempo su social media e TV la notizia del Pig Palace, mega allevamento di maiali in Cina che, però, non ha niente a che fare con gli allevamenti suinicoli italiani.

Gli allevamenti suinicoli sono molto importanti nella produzione di biogas e biometano, grazie alla valorizzazione dei reflui zootecnici, che diventano così una risorsa importante.